Visualizzazione post con etichetta Light. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Light. Mostra tutti i post

venerdì 29 luglio 2016

Insalata "alla greca"


Sono decisamente innamorata di questa insalata.

E sono decisamente orgogliosa delle foto che ho fatto.
Senza fotocamere professionali, 
senza corsi di foodphotography 
sono certa di esser riuscita a trasmettervi 
quella "sensazione di Grecia" che volevo ottenere.
Accoppiata bianco e blu poi...fantastica.

Come fantastica è l'unione di feta, pomodorini, cipolla e cetriolo.


INGREDIENTI
per 4 persone:

250 g. circa di feta 
un cetriolo
una manciata di olive nere denocciolate
500 g. di pomodorini
una cipolla rossa (per me Cipolla di Tropea IGP)
prezzemolo fresco tritato
olio evo
pepe nero

PREPARAZIONE:

Lavate i pomodorini e tagliateli a metà o in quarti.
Lavate il cetriolo e tagliatelo in dadini.
Affettae sottilmente la cipolla.

Tagliate a dadini anche la feta.

Nell'insalatiera unite pomodorini, feta, 
anelli di cipolla e cetriolo.
Unitevi anche le olive e il prezzemolo tritato.

Un giro d'olio, una macinata di pepe et...voilà!

Un consiglio: la feta ha un sapere piuttosto marcato.
Se non dovesse piacervi, sostituitela con del formaggio primosale.
E, assieme al pepe, usate anche un po' di sale fino
(questo, ove usaste la feta, non serve assolutamente).

Enjoy it...




...se provi una mia ricetta,
fai una foto e inviala a mielemandorle@gmail.com 
o sulla pagina Facebook di Miel&Mandorle
oppure pubblicala su Instagram con l'hashtag #mielemandorle.


martedì 21 giugno 2016

Insalata di tonno, cannellini e cipolline all'aceto


Oggi, primo giorno dell'estate astronomica,
mi sembra doveroso proporvi un'insalatona.
Sì perché uno dei lati positivi dell'estate, 
a mio parere,
 è proprio quello di permetterci di pasteggiare
con piatti unici sbrigativi, freschi, economici e salutari.

Quest'insalata è una delle mie preferite.
Spero piaccia anche a voi.

INGREDIENTI
(dosi per 3 persone):

250 g. di tonno in lattina (al naturale o in olio)
un vasetto di fagioli cannellini precotti
100 g. circa di pomodorini
cipolline sottaceto a piacere
foglie di lattuga

PREPARAZIONE:

In una insalatiera foderata di foglie di lattuga intere mettete i pomodorini lavati e tagliati in quarti, 
qualche foglia di lattuga tagliata in piccoli pezzi, 
 i fagioli scolati e sciacquati dal loro liquido di conservazione, le cipolline ed il tonno sgocciolato.

Condite con sale e olio evo.

Servite.



...se provi una mia ricetta,
fai una foto e inviala a mielemandorle@gmail.com 
o sulla pagina Facebook di Miel&Mandorle
oppure pubblicala su Instagram con l'hashtag #mielemandorle.


Con questa ricetta partecipo al Contest di Petrusina



venerdì 29 aprile 2016

Tiramisu leggero alle fragole con yogurt al limone


Un buon libro,
due gocce del tuo profumo preferito dietro i lobi,
un dessert delizioso da assaporare senza troppi sensi di colpa.

Il mio pomeriggio ideale, io me lo immagino così.
E voi?

INGREDIENTI
(per due porzioni):

12 savoiardi
200 g. di fragole
1/2 tazzina d'acqua
1 cucchiaio di zucchero
succo di 1/2 limone
200 ml. di panna da montare già zuccherata
125 ml. di yogurt al limone

PREPARAZIONE:

Lavate e tagliate le fragole a dadini.
Conditele con zucchero, acqua e succo di limone.

Montate la panna fredda di frigo ed incorporatevi lo yogurt
con movimenti delicati, dal basso verso l'alto.

Separate le fragole dal liquido da loro rilasciato.
Passate i savoiardi nel liquido e ponene sei sul piatto da portata.
Versatevi metà della crema e metà delle fragole.
Ripetete l'intera operazione, terminando con le fragole.
Tenete in frigo fino al momento di servire.

Enjoy it...
 e ricordate:
agli incontri del destino non si può sfuggire ;)



 
Con questa ricetta partecipo al
 
 
 
...e se provi una mia ricetta,
fai una foto e inviala a mielemandorle@gmail.com 
o sulla pagina Facebook di Miel&Mandorle
oppure pubblicala su Instagram con l'hashtag #mielemandorle.





giovedì 14 maggio 2015

Torta light all'acqua e cacao (senza uova, senza burro, senza latte) - ricetta vegana


 
 A questo punto della mia vita, 
entrata negli -enta,
fortificata da alcune cocenti delusioni
ma convinta che "ad amare non si sbaglia mai",
ristorata dall'amore della mia famiglia,
innamorata della mia professione,
posso affermare,
forse con un pizzico di orgoglio,
di essere una persona scevra da pregiudizi,
aperta alle novità
 e mai, e ripeto mai,
giudicante.
 
Questo, a suo modo, si riflette anche sul mio "diario di bordo" in cui,
riesco a saltellare da una opulenta amatriciana ad una leggerissima vellutata 
da una torta ideata addirittura nel 1875 ad un tormentone degli ultimi mesi
da una voluttuosa mousse al cioccolato ad una torta da credenza vegana.
 
Ebbene sì,
anche se non ho abbracciato la fede vegetariana o vegana,
sono comunque del parere che diminuire alimenti,
ma soprattutto grassi,
di origine animale,
non possa che giovare alla nostra salute.
 
La ricetta di oggi,
infatti,
è un esempio di come si possa ottenere una torta da credenza
sana, soffice e gustosa
senza l'utilizzo di uova e burro.
 
INGREDIENTI:
 
225 g. farina 00
30 g. cacao amaro
160 g. zucchero semolato
250 ml acqua
50 ml olio evo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1/2 bustina di lievito
 
zucchero a velo
 
PREPARAZIONE:
 
Preriscaldate il forno in modalità statica a 180° e foderata una tortiera da 22-24 cm con carta forno.
 
Prendete due terrine.
In una versate acqua, olio e vaniglia.
Nell'altra setacciate farina, cacao e lievito, unite lo zucchero e mescolate bene.
 
Ora fate una sorta di cratere al centro degli ingredienti secchi e versatevi i liquidi.
 
Con una frusta incorporate il tutto velocemente,
versate nella tortiera e infornate.
 
A me son bastati 15 minuti di cottura.
 
A cottura ultimata, fatela raffreddate prima di sformarla.
 
Spolverate con abbondante zucchero a velo.



 
 
 
 
 

lunedì 16 marzo 2015

Ciambella light al cacao e yogurt (senza uova)

 
Oggi, per iniziare la settimana,
ho pensato di proporvi questo ciambellone
povero di grassi,
perfetto da inzuppare.
 
Vi consiglio di utilizzare un cacao di eccellente qualità
(per me il Perugina)
dato che sarà questo ad avere un sapore preponderante.
 
Certo, essendo senza uova
senza burro né olio,
non sarà il massimo del godimento.
 
Ma volete mettere la soddisfazione di gustare un dolcino
senza farsi assalire da troppi sensi di colpa?
 
Ah, provatelo spalmato da un velo di confettura di ciliegie.
Delizioso.
 
INGREDIENTI:
 
210 g. farina
225 ml. latte scremato
125 g. yogurt bianco magro
40 g. cacao amaro
150 g. zucchero
1/2 bustina lievito
un cucchiaino di estratto di vaniglia
 
PREPARAZIONE:
 
Amalgamare, in una ciotola, farina, zucchero, cacao e lievito.
 
Unire la vaniglia ed il latte a filo.
 
In ultimo lo yogurt.
 
Imburrate ed infarinate uno stampo a ciambella da 20-22 cm
(se siete a dieta ferrea, foderate lo stampo con carta forno bagnata e strizzata)
e cuocete in forno, già caldo, a 180° per 20' circa.
 




giovedì 12 marzo 2015

Vellutata Zucca e Carote al Rosmarino

 
Ebbene,
anche se ve l'avevo promesso qui,
le ricette a base di zucca non sono affatto finite.
 
Infatti,
anche se forse fuori stagione,
dall'ortofrutta di fiducia ne ho trovata una stupenda,
e non ho potuto non prenderla...
e trasformarla in una sana e delicatissima vellutata è stata questione di minuti.
 
INGREDIENTI:
 
350 g. di zucca (pesata senza buccia)
700 g. patate
350 g. carote
mezza cipolla (o un cipollotto)
rosmarino
sale
olio evo
 
PREPARAZIONE:
 
Pelate le patate e le carote e tagliatele in pezzi grossolani.
 
Riducete in cubotti anche la zucca, privandola dei semi e dei filamenti.
 
Fate scaldare, in un largo tegame, due cucchiai di olio e il rosmarino tritato.
 
Unite le verdure in pezzi, la cipolla e coprite con almeno un litro d'acqua.
 
Salate e portate a cottura.
 
Occorrerà una mezz'ora fuoco dolce.
 
Scolate le verdure e passatele col minipimer,
aggiungendo l'acqua di cottura
(che avrete serbato)
per raggiungere la consistenza desiderata.
 
Impiattate e completate con altro rosmarino
ed un filo d'olio extravergine d'oliva.
 



sabato 28 febbraio 2015

Suffolk Cakes


 
Tra i foodblog che seguo più spesso c'è sicuramente quello di Emanuela, da cui ho preso in prestito questa deliziosa ricettina.
 
Si tratta di dolcetti inglesi,
 che si usa offrire durante il tea time pomeridiano,
in particolare nella regione del Suffolk, nel sud est dell'Inghilterra.

Io le ho abbinate,
e non potevo fare diversamente,
ad un classicissimo tè nero,
il re della colazione inglese (ma non solo).
 
 


 
 
SUFFOLK CAKES
 
INGREDIENTI:
 
2 uova
100 g. di zucchero di canna
50 g. di burro morbido
50 g. farina 00
la scorza grattugiata di mezzo limone
 
PREPARAZIONE:
 
Posizionate i pirottini di carta nella teglia da muffins e preriscaldate il forno, modalità statica, a 180°.
 
In una ciotolina battete bene e a lungo tuorli e zucchero.
A parte montate gli albumi.
 
Ai tuorli con lo zucchero unite la scorza di limone, il burro morbido, la farina setacciata e, per ultimi, gli albumi con movimenti dal basso verso l'alto.
 
Versate nei pirottini e cuocete per 12-15'.
 
Una volta freddi spolverate con zucchero a velo.
 
Io ne ho ottenuti cinque.
 


 
 
 
 
 

 

martedì 24 febbraio 2015

Vellutata leggera di carote e patate

 
Oggi vi lascio un'altra vellutata, stavolta di carote e patate.
 
Mi piace particolarmente,
oltre che per il suo gusto delicato,
anche per il suo colore:
sarà per l'influenza del mio segno zodiacale
- Leone -
ma l'arancio, il rosso, il giallo sono i miei colori energizzanti.
 
E questo piatto, che nelle fredde giornate invernali,
sembra portare in casa un raggio di sole, non può non essere uno dei miei favoriti.
 
Infine, è leggero
(l'unico grasso, peraltro sano, è dato dall'olio evo),
veloce da fare ed economico.
 
Imperdibile quindi.
 
INGREDIENTI:
 
400 g. carote
800 g. patate
1/2 cipolla
sale
1 litro d'acqua
 
- per completare:
un filo d'olio evo
pepe nero macinato
 
PREPARAZIONE:
 
Lavate le carote, spuntatele, pelatele e tagliatele in pezzi.
 
Pelate le patate, passatele sotto acqua corrente, tagliatele in pezzi.
 
Mettete carote e patate in una pentola, unitevi la cipolla, coprite con l'acqua, salate e portate a cottura.
 
La cottura sarà completa quando le verdure saranno ben morbide.
A questo punto, scolatele
- conservate l'acqua -
e passatele col frullatore ad immersione aggiungendo l'acqua messa da parte per raggiungere la consistenza desiderata.
 
Impiattate e completate con un filo d'olio e una spolverata di pepe nero macinato.



venerdì 9 gennaio 2015

Passatina calda di Ceci al profumo di Rosmarino

 
Archiviate le festività natalizie
(e, si presume, ingurgitato ogni sorta di ben di dio) 
mi è sembrato giusto - quantomeno per cercar di zittire la vocina della coscienza che ci scongiura di metterci a dieta - proporvi questa gustosa passatina di ceci
 - vista qui -
per star leggeri e riscaldarsi senza, ovviamente, rinunciare al gusto.
 
INGREDIENTI PER DUE:
 
1 vasetto di ceci precotti
1/2 cipolla
2 bicchieri d'acqua
un rametto di rosmarino
sale q.b.
olio evo
 
 
PREPARAZIONE:
 
In una casseruola fate imbiondire la cipolla, affettata sottilmente, nell'olio.
 
Fatevi rosolare anche qualche ago di rosmarino sminuzzato.
 

 
Unire i ceci e subito dopo l'acqua.
 
Lasciate cuocere, a fuoco basso, dieci-quindici minuti.
 
Mescolate spesso e, ove necessario, aggiungete altra acqua.
 
Aggiustate di sale e passate il tutto col frullatore ad immersione.
 

 
Impiattate, guarnite con altro rosmarino e servite la passatina
accompagnandola da una fetta di pane casereccio.

 
Con questo post partecipo al Giveaway "A me piace ficotto"
 
 
 
 

lunedì 1 dicembre 2014

Scarole stufate

Le scarole stufate sono uno dei contorni preferiti a casa, abbastanza veloce da preparare, sano e, cosa che non guasta, leggero.
E anche vegetariano/vegano, non prevedendo prodotti di origine animale.
Ma soprattutto: buono.
E questa mi sembra la cosa più importante.
 
INGREDIENTI:
 
2 cespi di scarola
2-3 spicchi d'aglio
80 g. circa di olive nere
1 cucchiaio di capperi
sale e pepe
olio evo
peperoncino (facoltativo)
 
PREPARAZIONE:
 
Eliminate dalla scarola le foglie esterne più dure e lavatela per bene sotto l'acqua corrente.
 
Mettete le foglie di scarola in una pentola capace, ancora grondanti d'acqua e lasciate cuocere per qualche minuto, fino ad ammorbidirle.
 
A parte fate soffriggere, in una padella, olio, aglio e peperoncino.
Unite la scarola, i capperi e le olive.
Salate e pepate, coprite e lasciate cuocere per una decina di minuti.
 
Servite ben caldo.



lunedì 3 novembre 2014

Potage di patate e zucchine

 
Purtroppo tutti ci siamo accorti che, dopo una pazza estate e uno splendido e caldo ottobre, l'inverno, forse in anticipo, ha fatto la sua entrata trionfale.

A me un po' dispiace, soprattutto per la pigrizia che mi prende all'arrivo del freddo...capiamoci: al tacco 12 che uso in ufficio, preferirei una felpona, una tazza di tè fumante tra le mani e un plaid di pile a mo' di mantello.

Va beh, esagerazioni a parte, il freddo rende questo il periodo perfetto per loro: zuppe, passati, potage la fanno, infatti, da padroni sulla mia tavola.
E questa è una delle mie preferite: leggera ma, allo stesso tempo, gustosa e corroborante.
 
 
INGREDIENTI:
 
600 g. di zucchine
200 g. di patate
1/2 cipolla
600 ml. di acqua
sale
pepe
olio evo
 
PREPARAZIONE:
 
Lavate le verdure, pelate le patate e tagliate tutto in grossi cubotti.
 
Affettate la cipolla e fatela soffriggere leggermente nell'olio.
 
Aggiungete le verdure, fate insaporire un paio di minuti poi salate, pepate e coprite con l'acqua.
 
Portate a cottura, occorrerà una mezzora scarsa.
 
Frullate con un mixer ad immersione e servite ben caldo.
 
Per renderla ancora più saporita, provate ad aggiungere ad ogni piatto una noce di formaggio cremoso.
 


lunedì 1 settembre 2014

Insalata "quattro colori" e... Miel&Mandorle is back!

Una coloratissima, sana e molto gustosa insalatona mi è sembrato il modo meno "triste" per iniziare il mese di settembre che, si sa, coincide da sempre con la fine dell'estate, delle vacanze, con il ritorno a scuola, al lavoro e ai frenetici ritmi quotidiani...vi ho fatto venire ansia a sufficienza?
 
Scherzi a parte, credo, invece, che ogni mese, ogni stagione, sia dell'anno che della vita, abbiano qualcosa di unico da donarci...il segreto sta nel fermarsi quel tanto che ci basta per permetterci di coglierlo ed assaporarlo.
 
Ora temo di aver divagato abbastanza, perciò vi lascio alla breve lista degli...
 
INGREDIENTI:
 
rucola
qualche pomodorino
scamorza
una lattina di tonno a persona
sale
olio evo
 
 
 
 
 
PREPARAZIONE:
 
In un piatto abbastanza capiente ponete la scamorza tagliata a dadini, la rucola ben lavata, i pomodorini e il tonno sgocciolato.
 
Mescolate e condite con olio evo e sale.

 
Potrebbe interessarvi anche


mercoledì 16 luglio 2014

Cake di albumi



Oggi, con degli albumi avanzatimi da questa preparazione e subito congelati, ho finalmente provato la ricetta di questo cake, perfetto per la colazione.

Ovviamente, non prevedendo uova intere ma solo albumi, otterremo un dolce meno grasso e calorico che, però, non ha nulla da invidiare a uno "classico".

L'ho gustato, pucciato nel latte oppure a mo' di fetta biscottata, spalmato con della confettura di lamponi.

Davvero buono.
 

INGREDIENTI:

4-5 albumi
90 g. di burro fuso freddo
130 g. di zucchero
250 g. di farina 00
1/2 bustina di lievito
un pizzico di sale
scorza grattugiata di un limone (o un cucchiaino di estratto di vaniglia)
1/2 bicchiere (circa) di latte

 
PREPARAZIONE:
 
Preriscaldate il forno a 180° e imburrate e infarinate uno stampo da plum-cake.

In una terrina versate gli albumi (non montati eh!), il burro e lo zucchero e iniziate a mescolare con una frusta.

Unite l'aroma prescelto, il sale, la farina e il lievito continuando a mescolare.

Il composto risulterà poco lavorabile; diluitelo, perciò, con del latte fino a quando raggiunga la consistenza giusta. Si dice, in questi casi, che l'impasto deve "scrivere", cioè se solleviamo la frusta, l'impasto che ne cadrà deve scrivere su quello rimasto nella terrina.
Spero di esser riuscita a farmi capire :)

Versate l'impasto nello stampo e infornate, per 25-30'.

Sformate il dolce e, una volta freddo, spolverate con zucchero a velo.
 
 
 
E qui un'altra idea per usare gli albumi...
 
 





mercoledì 7 maggio 2014

Insalata di ceci, rucola e pomodorini

 
Con l'arrivo delle belle giornate e di una temperatura più mite è senza dubbio piacevole spendere meno tempo ai fornelli riuscendo comunque a portare in tavola un piatto gustoso e, in questo caso, anche leggero.
 
Questa è una delle mie insalate preferite, che, oltre da contorno, può fungere da piatto unico, accompagnandola con del pane.
 
 In questo modo avremo proteine (dai ceci), fibre, minerali e vitamine (dalle verdure), carboidrati (dal pane) e acidi grassi saturi (dall'olio extravergine d'oliva).
 
 
INGREDIENTI
(per 4 persone):
 
2 barattoli di ceci precotti
1 busta di rucola (circa 80 g.)
una decina di pomodorini
olio evo
sale
pepe e/o peperoncino
 
 
PREPARAZIONE:
 
Scolate i ceci in uno scolapasta e passateli sotto acqua corrente per eliminare la loro acqua di conservazione.
 
Metteteli in un insalatiera e aggiungetevi la rucola e i pomodorini tagliati in spicchi.
 
Condite con olio, sale e pepe (o peperoncino) e consumate, meglio se dopo una o due ore, di modo che i sapori abbiano il tempo di amalgamarsi.
 
 

Con questa ricetta partecipo al contest "Il cestino da pic nic" di Beatitudini in cucina